INSTRUCTORS:
Il trattamento ortodontico a 360° secondo la filosofia del Dott. Daniel Rollet
PROGRAMMA
Venerdì 26 Gennaio 9:00 – 13:00 / 14.30 – 18.30
CHE COSA E’ L’EDUCAZIONE FUNZIONALE
– Concetti generali: che cosa significa Educazione Funzionale e suo ruolo nel trattamento ortodontico a 360°.
– Dalla salute bucco-dentale alla salute globale: l’Educazione Funzionale nell’ambito della prevenzione in medicina generale.
– Educazione funzionale: quando? Nei bambini come prevenzione ed intercezione, negli adolescenti e negli adulti da sola o come complemento del trattamento fisso o con allineatori, come contenzione e/o mantenimento dei casi.
– Le azioni indispensabili dell’Educazione Funzionale: sblocco delle ATM, correzione della respirazione, della deglutizione, del tono muscolare, favorire l’allineamento dentale e la simmetrizzazione delle linee mediane.
– Le componenti fondamentali dell’apparecchio funzionale.
– Come agiscono gli apparecchi funzionali in base al tipo scheletrico.
– Le 5 regole per una occlusione funzionale.
ESAME CLINICO E DIAGNOSTICO
– Questionario medico
– Esame clinico alla poltrona: prima visita e raccolta dati
– Analisi dei dati ed elaborazione degli obiettivi e del piano di trattamento
– Presentazione del piano di trattamento
ORTODONZIA INTERCETTIVA FUNZIONALE: DAI 3 AI 6 ANNI
– Approccio con il piccolo paziente
– Importanza della nutrizione dal bebè al bambino di 6 anni
– Come valutare la dentatura da latte a partire dai 3 anni di età: la normalità e la patologia.
– Gli apparecchi adatti dai 3 ai 6 anni
– La riabilitazione neuro-occlusale
– La riabilitazione neuro-funzionale
LE APPARECCHIATURE FUNZIONALI
– Selezione e descrizione Apparecchi Funzionali: gamma Ortho-Plus
– Indicazioni cliniche delle varie apparecchiature secondo le malocclusioni e l’età del paziente
– Casi clinici trattati con i diversi dispositivi ortodontici
ALLA RICERCA DI NUOVE SOLUZIONE TERAPEUTICHE
– Uno studio su un nuovo apparecchio funzionale per aumentare il torque corono-vestibolare degli incisivi superiori.
– Selezione dei casi clinici scelti per studiare il nuovo prototipo
ATTENZIONE A…
– Possibili inconvenienti legati all’uso delle apparecchiature funzionali
Sabato 27 Gennaio 9.00 – 13.00
Corso aperto anche alle assistenti dentali
LA GESTIONE CLINICA DELL’EDUCAZIONE FUNZIONALE
– L’importanza della comunicazione e della motivazione nel trattamento con l’ Educazione Funzionale
– Ruolo dell’ortodontista e ruolo dell’assistente dentale.
– Messa in atto alla poltrona (presentazione dell’apparecchio, consegna, tempo di indosso, possibili problematiche)
– Necessità di fare esercizi
– Supporti indispensabili: orali, scritti, visivi.
– Come evolve nel tempo il trattamento con l’Educazione Funzionale.
ESERCIZI
– La rieducazione della respirazione nasale: igiene del naso (con particolare riguardo ai lavaggi nasali), esercizi di respirazione nasale, uso dei dilatatori nasali e del cerotto nasale.
– La rieducazione linguale: esercizi per la correzione della deglutizione, esercizi per l’allungamento del frenulo linguale.
– La rieducazione del solco labio-mentoniero: esercizi di stretching del complesso orbicolare-buccinatore
– La rieducazione del tono muscolare: esercizi per la tonificazione delle labbra.
– Consigli per la correzione delle parafunzioni (succhiamento del dito, del succhiotto etc.
DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI DEI PARTECIPANTI
Per presentare dei casi portare il proprio computer o mettere su una chiavetta:
- Foto inizio cura: faccia, profilo, sorriso
- Rx panoramica e tele se il paziente o la paziente ha più di 6-7 anni
- Analisi dei dati ed elaborazione della diagnosi
- Presentazione del piano di trattamento
INFO & COSTI
SEDE
Aula Corsi Dentitalia
Via P. La Rotella 2/A – 70132 Bari
€ 244,00 Iva inclusa
PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a DENTITALIA SRL
Iban: IT 05X 03032 04001 010000442890
Causale: Corso Fossato + nome e cognome
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dentitalia srl
Via P. La Rotella 2/A – 70132 Bari
Tel 080 5348883
L’EFT Pro è il primo dispositivo della linea EF con torque sugli incisivi mascellari.
30° di torque fanno la differenza per mantenere l’angolazione del settore anteriore e consolidare i benefici funzionali ottenuti durante le prime fasi del trattamento.
Con le sue indentazioni mascellari e mandibolari sui 3° e 4°, l’EFT Pro è anche una guida all’eruzione che, tra una fase di Educazione Funzionale e un apparecchio fisso (multi-braces o allineatori), manterrà i risultati ottenuti nel senso verticale, trasversale e sagittale grazie alla sua relazione fisiologica di riposo.
Specifiche e caratteristiche
1. Ha una dimensione trasversale del mascellare di almeno 4 mm superiore a quella della mandibola. Adatta di conseguenza la dimensione delle arcate
2. Guida i denti permanenti nella loro posizione corretta (guida all’eruzione). Indentazioni per i canini e i primi premolari nell’arcata superiore e inferiore.
3. Mantiene l’allineamento anteriore ed evita le recidive del senso verticale. Crea corridoi dentali e aggiunge una barra di rinforzo all’area anteriore mascellare.
4. Consolida la respirazione nasale notturna e la posizione linguale a riposo. Utilizzo della doppia doccia con scudi vestibolari e della rampa linguale (due delle sei chiavi del concetto EF Line).
5. Mantiene il torque nel settore anteriore mascellare. E’ presente un’inclinazione della parte anteriore mascellare della doccia di 30° per mantenere o correggere il torque incisivo.
Caratteristiche secondo il catalogo EF Line
- Torque di 30° sugli incisivi superiori
- Indentazioni sui 3° e 4° sup. e inf. per guidarne l’eruzione Classe I, Classe II Moderata dagli 8 ai 10 anni
- Costruito in relazione di riposo Fisiologico
- Disponibile in versione trasparente