Dalle basi al futuro dell'ortodonzia - Dr. Alfredo Rizzo

Milano 2025 9-10 MAGGIO 6-7 GIUGNO 19-20 SETTEMBRE 24-25 OTTOBRE 14-15 NOVEMBRE

Scarica la locandina!

START:
9 Maggio 2025

INSTRUCTORS:

Address

NH Collection Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 - 20121 Milano   View map

Categories

Ormco

Damon System: corso teorico-pratico con il dr. Alfredo Rizzo e il dr. Giuseppe Crupi

Il corso, teorico-pratico, si prefigge lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità pratiche per raggiungere un livello estremamente raffinato nella diagnosi, filosofia di trattamento, biomeccanica e sequenze specifiche per le varie malocclusioni, così da ottenere i risultati più entusiasmanti che un sistema ortodontico evoluto come il Damon, ci offre.

Quindi dalla diagnosi alla rifinitura con ogni dettaglio clinico, perché è la clinica ciò che diamo ai nostri pazienti.

Moduli e date dei corsi

  • 1° modulo | 9-10 maggio 2025
  • 2° modulo | 6-7 giugno 2025
  • 3° modulo | 19-20 settembre 2025
  • 4° modulo | 24-25 ottobre 2025
  • 5° modulo | 14-15 novembre 2025

1° modulo | 9-10 maggio 2025

DAMON SYSTEM: Filosofia e caratteristiche del sistema:

  • Protocolli e gestione dei casi nella routine quotidiana
  • Protocolli e gestione dei casi complessi
  • Protocolli e gestione dei casi nei pazienti adulti
  • Protocolli e gestione dei casi nei pazienti parodontali

Obiettivi di trattamento face guided:

  • Caratteristiche e gestione della bassa frizione
  • Gestione strategica delle forze leggere
  • Valutazione effetti 3D dei rimodellamenti ed espansioni ottenibili con la sistematica

Cefalometria:

  • Importanza della cefalometria
  • Concetti fondamentali per eseguire esami RX correttamente
  • Come destreggiarsi su RX non “ideali” (corrette)
  • Elaborazione del Tracciato computerizzato con Tecnica Ricketts
  • Individuazione punti anatomici e costruzione piani ed angoli
  • Interpretazione diagnostica di ogni dato cefalometrico

Esercitazione pratica nell’esecuzione dei vari tracciati per ogni partecipante (sul proprio PC) con software fornito.

Strumenti:

Descrizione particolareggiata dello strumentario e di tutti gli accessori necessari per le nostre terapie.

Brackets:

Caratteristiche differenziali tra i brackets più moderni della sistematica e loro influenza clinica (Q, Q2, ULTIMA).

Protocollo Damon:

Caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali utilizzati (archi e brackets).

Le quattro fasi:

  • Livellamento, espansione, rimodellamento delle arcate
  • Meccaniche di classe con i vari ausiliari biomeccanici
  • Determinazione della forma di arcata individuale del paziente
  • Concetto di rebonding strategico in funzione degli obiettivi

Rifinitura: archi ideali con relative pieghe:

Verranno spiegate le pieghe di I, II e III ordine, indispensabili per una rifinitura ottimale, che poi ogni partecipante realizzerà nella parte pratica.

Estrazioni:

Quando sono vietate e quando invece obbligatorie (face guided diagnosis).

IPR:

Come farlo, quando, e perché

Fotografia: teoria ed esercitazione pratica

  • Attrezzatura, accessori e metodiche per ottenere ed archiviare immagini di qualità in campo ortodontico
  • Esercitazione pratica per consentire ad ogni partecipante di familiarizzare con la propria attrezzatura

2° modulo | 6-7 giugno 2025

Protocollo Damon: caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali utilizzati (archi e brackets)

Le 4 fasi:

  • Livellamento, espansione, rimodellamento delle arcate
  • Meccaniche di classe con i vari ausiliari biomeccanici
  • Determinazione della forma di arcata individuale del paziente
  • Concetto di rebonding strategico in funzione degli obiettivi

Rifinitura: archi ideali con relative pieghe:

Verranno spiegate le pieghe di i, ii e iii ordine, indispensabili per una rifinitura ottimale, che poi ogni partecipante realizzerà nella parte pratica.

Estrazioni:

Quando sono vietate e quando invece obbligatorie (face guided diagnosis).

IPR:

Come farlo, quando, e perché.

Torque:

  • Da cosa dipende
  • Come ottenerlo
  • Come controllarlo
    • Torque individuale e di gruppo
    • Criteri di selezione dei torque per singolo elemento in relazione alle malocclusioni e alla biomeccanica da applicare
    • Come ottenere molteplici variabili selezionando le varie prescrizioni dei bracket

Biomeccanica applicata ai movimenti dentari

  • Concetti di forza, resistenza, forza singola, coppie di forze, momento
  • Ancoraggio naturale o scheletrico: come sfruttarli a proprio vantaggio
  • Forze intra-arcata
  • Forze inter-arcata
  • Biomeccanica delle forze elastiche e loro influenza sui piani occlusali
  • Forze frizionanti e non frizionanti

Concetti di:

Centro di resistenza e centro di rotazione di un elemento e loro variazione nelle varie situazioni cliniche.

Movimenti ortodontici:

  • Tipping
  • Traslazione
  • Rotazione
  • Estrusione
  • Intrusione
  • Torque
  • Uprighting: come ottenerli e controllarli

Bandaggio diretto:

  • Procedure di adesione su smalto, resina e ceramica
  • Preparazione degli elementi dentali per un bandaggio accurato (coronoplastica, ricostruzione)
  • Guida anatomica al posizionamento perfetto dei brackets con descrizione di strumentario e tecnica
  • Scelta strategica delle altezze in base allo smilearc (protocollo sap di tom pitts)

Nella parte pratica, ad ogni partecipante verranno forniti dei typodont con occlusione corretta per il primo bandaggio ed altri con varie malocclusioni per esercitarsi sui bandaggi più complessi.

Bandaggio indiretto:

  • Vantaggi e svantaggi
  • Metodiche di realizzazione in studio e in laboratorio
  • Metodiche di posizionamento

Elastici intermascellari:

  • Effetti: dentali e funzionali
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Effetti sagittali e trasversali
  • Quando iniziare la terapia elastica
  • Valutazione efficacia

Prove pratiche di bandaggio diretto

3° modulo | 19-20 settembre 2025

Diagnosi

  • Criteri diagnostici evoluti che oggi devono tener conto degli aspetti scheletrici, funzionali ed estetici con particolare riguardo all’estetica del volto, del profilo, del sorriso e delle labbra
  • Sviluppo piani di trattamento

Ortodonzia intercettiva

  • Aspetti funzionali da correggere in dentizione mista terapia fissa
  • Obiettivi e strategia in questa fase della crescita d-gainer:
    • Terapia ad una fase
    • Terapia a due fasi
  • Dispositivi avanzamento mandibolare (forsus, powerscope2, advansync, herbst)

Arco twist

4° modulo | 24-25 ottobre 2025

Terapia delle varie malocclusioni: descrizione particolareggiata delle biomeccaniche utilizzate per affrontare problematiche trasversali, sagittali e verticali analizzando centinaia di casi clinici dalla diagnosi alla finitura con ogni dettaglio, sequenza e strategia per ottimizzare i risultati e le tempistiche di trattamento

  • Sagittali (classe 1, 2,3)
  • Trasversali (cross-bite mono e bilaterali)
  • Verticali (open e deep-bite)
  • Casi estrattivi
  • Casi complessi
  • Compenso ortodontico di casi chirurgici

5° modulo | 14-15 novembre 2025

Miniviti: descrizione ancoraggio scheletrico e sue funzionalità con vantaggi e strategie di utilizzo:

  • Scelta sedi anatomiche in funzione degli obiettivi
  • Tecniche di inserimento
  • Precauzioni indispensabili per un utilizzo in totale sicurezza
  • Prova pratica di inserimento su simulatore

Canini inclusi: con descrizione di approccio chirurgico e metodiche di disinclusione:

Verranno trattati in maniera approfondita tutti gli aspetti dell’ortodonzia preprotesica e della gestione dei casi multidisciplinari complessi frequentissimi nei pazienti adulti

Piegatura fili: teoria ed esercitazione pratica:

Descrizione teorica e realizzazione pratica da parte di ogni partecipante di tutte le pieghe necessarie nella sistematica e ausiliari di disinclusione e uprighting

Trattamento ortodontico del paziente parodontale:

Vengono descritti i vantaggi e le possibilità di correzione e rigenerazione in pazienti con supporto ridotto sfruttando le caratteristiche peculiari del sistema quali forze leggere, bassa frizione, tempistiche ridotte e biomeccaniche semplificate

Sbandaggio:

Metodiche corrette di rimozione dei brackets per evitare danni allo smalto

Contenzione: fissa e rimovibile:

  • Come realizzare splint fissi permanenti superiore ed inferiore
  • Come realizzare in studio mascherine di contenzione rigide per uso notturno
  • Come realizzare in studio il Damon splint

Ulteriori informazioni

Ai partecipanti verrà fornito un elenco delle attrezzature e dello strumentario indispensabile per eseguire correttamente la parte pratica.

I partecipanti saranno seguiti per i primi casi della propria attività clinica, sia durante il corso che dopo, purché questi vengano correttamente presentati.

A fine corso verrà consegnato un file digitale con tutte le slides di schemi, protocolli, elenchi, etc, quindi non sarà consentito durante il corso eseguire né foto né video.

Orari e sede

Venerdì: 10.00 -18.00 (con break al pomeriggio)
Sabato: 9.00 -17.00 (con break al mattino)

NH Collection Milano Touring
Via U. Tarchetti, 2 – 20121 Milano

Costo

Costo intero corso: 3.900,00 € + IVA 22%

NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI

Segreteria organizzativa

Medical Services Srl

Via Martinengo, 27-20139 Milano

Tel. +39 02 5397427 | Fax +39 02 533992

info@medicalecmservices.it | www.msecm.it

Corso in fase di accreditamento ECM

Modalità di pagamento

Iscrizione: 758,00 € IVA compresa

Saldo in 4 rate da 1.000,00 € dalla 1ª alla 4ª data

Eseguire il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:
IT 51 D 08430 51090 000000022760

Importo acconto: 758,00 €

Intestato a: Medical Services Srl – Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Filiale di Carimate

Causale: Corso DALLE BASI AL FUTURO DELL’ORTODONZIA Milano 2025

Una volta effettuato il bonifico le chiediamo gentilmente di inviare copia via mail a info@medicalecmservices.it unitamente alla scheda di iscrizione.

Politica di cancellazione

La quota di partecipazione è rimborsabile unicamente

in caso di cancellazione con un mese di anticipo rispetto alla data prevista di inizio corso. Non si effettuano rimborsi in caso di mancata partecipazione.

Contatti

Giovanni Bonasia

giovanni.bonasia@envistaco.com

+39 3485808801

 

Gianluca Filograno

gianluca.filograno@envistaco.com

+39 3423335184

 

Vincenzo Boccuni

vicenzo.boccuni@envistaco.com

+39 3499343073

Contatti

Seguici sui nostri social



NEW DENTALSIM srl
Via Don Spada, 10/C - 20040 Cambiago (MI)
Tel. 02 95067691 - Fax 02 95067692
info@dentalsim.it
P.Iva 11024960152

TOP