INSTRUCTORS:
Address
I Portici Hotel Bologna Via dell'Indipendenza, 69 - 40121 Bologna View mapCategories
Questo corso è pensato per tutti coloro che desiderano entrare nello straordinario universo dell’ortodonzia in modo moderno e contemporaneo. Non possono più essere i numeri o gli angoli a determinare le diagnosi ed è una posizione antica quella di impostare i piani di trattamento affidandosi esclusivamente a valori ottenuti in maniera complicata ed indaginosa. Ovviamente anche l’ortodonzia moderna si fonda sul passato ed utilizza tutto ciò che di vero è stato scoperto negli anni ma è rivolta al futuro, alle nuove e sempre diverse esigenze dei medici e soprattutto dei pazienti. Occorre insegnare a guardare il paziente, capire ciò che desidera e fornire gli strumenti culturali e tecnici per affrontare le problematiche cliniche che chi partecipa al corso si troverà di fronte fin dal giorno successivo.
Lo scopo di questo corso è di mettere chiunque, anche il più inesperto, in grado di formulare una diagnosi corretta ed impostare un piano di trattamento ad essa coerente. Inoltre si prefigge di avvicinare all’ortodonzia in maniera clinica, evitando di complicare ciò che è semplice e confondere ciò che è chiaro, in modo da far sorgere nei giovani colleghi non la paura nei confronti di questa disciplina ma il desiderio di provare il prima possibile a mettere in pratica ciò che hanno imparato.
PROGRAMMA
Venerdì 1 e Sabato 2 marzo 2024: approccio diagnostico semplice ma rigoroso
- La prima visita: dall’osservazione del paziente alla compilazione della cartella clinica
- Il percorso diagnostico: rendere i dati raccolti utili alla diagnosi
- L’importanza della documentazione: esame fotografico intra ed extra orale
- Classificazione semplificata delle malocclusioni dentali e scheletriche
- Esami radiografici: quando e perché prescriverli e come utilizzarli
- Analisi cefalometrica semplificata: pochi numeri ma molte informazioni
- Analisi dello spazio
- Inquadrare il caso e compilare una diagnosi corretta
PARTE PRATICA: compilazione della cartella clinica, fotografie intra ed extra orali, esercitazione di cefalometria, compilazione della diagnosi e presentazione del software gestionale Orthogest (gratuito per il primo anno per tutti i corsisti)
Venerdì 5 e Sabato 6 aprile 2024: la terapia del paziente in crescita
- La crescita cranio-facciale: concetti semplici ma fondamentali per pianificare al meglio il trattamento del paziente nell’età evolutiva
- La terapia preventiva: come impedire che una malocclusione si instauri
- La terapia intercettiva: come impedire che una malocclusione peggiori
- La terapia ortopedica: come e quando trattare le problematiche trasversali e sagittali del paziente in crescita: valutazione dell’età scheletrica e del picco di crescita
- Il razionale dell’espansione del palato: strumenti e protocolli per eseguirla al meglio
- Conoscere le apparecchiature mobili e funzionali più efficaci, in che momento della crescita utilizzarle e i protocolli che permettono il successo della terapia
PARTE PRATICA: pianificazione e discussione di piani di trattamento di pazienti in crescita con problematiche sagittali e trasversali
Venerdì 24 e Sabato 25 maggio 2024: l’ortodonzia fissa e come utilizzarla da subito
- La biologia del movimento dentale: concetti essenziali per affrontare al meglio l’ortodonzia fissa
- Biomeccanica semplificata: ciò che bisogna conoscere per muovere i denti coerentemente al piano di trattamento: tip, in e out, torque, intrusione, estrusione, up-righting e traslazione
- L’apparecchiatura ortodontica fissa: descrizione e confronto tra i bracket tradizionali e quelli di ultima generazione
- Le caratteristiche dei fili ortodontici: la potenza è nulla senza controllo
- Il razionale dell’espansione del palato: strumenti e protocolli per eseguirla al meglio
- Il posizionamento delle apparecchiature fisse: bonding diretto ed indiretto
- Il Damon System e la triade del successo: attacchi self ligating passivi con diverse prescrizioni di torque, archi Hi-Tech a rilascio di forze biologicamente compatibili ed un protocollo di trattamento preciso
- Gli elastici di classe: come e perché utilizzare questi mezzi straordinari spesso sottovalutati
- Alcune pieghe chiave per togliersi dai guai: I, II e III ordine e modellazione degli archi necessari
- Contenzione e recidiva: come, quando e per quanto tempo eseguire una contenzione fissa o mobile e come impedire una indesiderabile recidiva
PARTE PRATICA: modellazione di archi di utilità e di pieghe di I, II e III ordine su typodont
Venerdì 28 e Sabato 29 giugno 2024: gli allineatori come terapia ortodontica complementare che non puoi non conoscere
- Gli allineatori nel presente e nel futuro della nostra professione: lavorare con gli allineatori e non per gli allineatori per raggiungere una maggior soddisfazione clinica ed economica
- La biomeccanica degli allineatori e l’utilizzo ragionato degli attachment: capire come pensare quando si lavora con gli allineatori
- I vantaggi e i limiti dell’utilizzo degli allineatori in ortodonzia: quali casi considerare semplici e quali complessi (problematiche sagittali, verticali e trasversali)
- Quando proporre gli allineatori e quando una terapia tradizionale, facendo gli interessi nostri e dei nostri pazienti: schema decisionale semplice ma efficace
PARTE PRATICA: introduzione alle caratteristiche diagnostiche del software Approver di Spark e realizzazione di piani di trattamento digitali, affrontandone vantaggi e limiti
Venerdì 20 e Sabato 21 settembre 2024: L’ortodonzia dell’adulto tra fissa e allineatori: una grande opportunità di crescita professionale
- Come, quando e perché trattare (o non trattare) un paziente adulto: indicazioni e rischi della terapia
- Il grado di igiene: una variabile non trascurabile
- Gli ausiliari che semplificano la vita dell’ortodontista e quella del paziente durante terapie fisse o con allineatori
EXTRA CLINICA
L’ultimo giorno verrà interamente dedicato a concetti di extra-clinica fondamentali per affrontare il nuovo mercato che si sta delineando: come imporre se stessi in un mondo super competitivo, il marketing come risorsa e non per svilire la professione, fare bene i conti per decidere se convenzionarsi o meno con i fondi assicurativi, capire se una consulenza è remunerativa o no, che rapporto economico avere con i colleghi, ecc…
INFO & COSTI
Date
1 – 2 marzo 2024
5 – 6 aprile 2024
24 – 25 maggio 2024
28 – 29 giugno 2024
20 – 21 settembre 2024
Orari
Venerdì:
10-13: sessione mattutina
13-14: pranzo
14-16: sessione pomeridiana
16-16:30: Coffe Break
16:30-18:30: sessione pomeridiana
Sabato:
9-11: sessione mattutina
11-11:30: Coffe Break
11-11:30: sessione mattutina
13:30-14:30: pranzo
14:30-17: sessione pomeridiana
Costi e pagamento
€ 5.307,00 (IVA inclusa)
Possibilità di pagamento rateizzato
€ 1.000,00 (iva inclusa) al momento dell’iscrizione
€ 2.154,00 (iva inclusa) entro il 29 febbraio 2024
€ 2.154,00 (iva inclusa) entro il 20 maggio 2024
Pagamenti tramite bonifico bancario intestato a:
Medical Services Srl – Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Filiale di Carimate
IBAN: IT 51 D 08430 51090 000000022760
Causale:
€ 1.000,00 (iva inclusa) al momento dell’iscrizione > NOME, COGNOME, Ortodonzia in corso 2024 – 1° Acconto
€ 2.154,00 (iva inclusa) entro il 29 febbraio 2024 > NOME, COGNOME, Ortodonzia in corso 2024 – 2° Acconto
€ 2.154,00 (iva inclusa) entro il 20 maggio 2024 > NOME, COGNOME, Ortodonzia in corso 2024 – Saldo
Una volta effettuato il bonifico le chiediamo gentilmente di inviare copia via mail a info@medicalecmservices.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Medical Services Srl
Via Martinengo, 27 – 20139 Milano
Tel. +39 02 5397427 – Fax +39 02 533992
info@medicalecmservices.it
www.medicalecmservices.it